LA STORIA DI ENRICO MATTEI
GUARDATEVI QUESTO VIDEO DI LUCARELLI, MOLTO INTERESSANTE, SULLA MORTE DI MATTEI
Enrico Mattei era un dirigente industriale nato ad Acqualagna il 29 Aprile 1906, figlio di un maresciallo dei carabinieri. Iniziò come operaio in una ditta che fabbricava letti e dopo varie peripezie a 24 anni lasciò le Marche per trasferirsi a Milano dove trovò lavoro come rappresentante di commercio.
E’ stato in seguito consultore Nazionale, deputato all’Assemblea costituente e nella I° legislativa Repubblicana.
Nel 1945 fu nominato commissario straordinario dell’AGIP.
Presidente dell’Ente Nazionale Idrocarburi, fu nominato cavaliere del lavoro nel 1953 e nel 1957 fondò la Scuola di Studi Superiori sugli Idrocarburi .
Nel 1969, la scuola fu denominata Scuola Superiore Enrico Mattei , nel corso degli anni la scuola ha rinnovato i propri programmi.
Dal 1991 la scuola, attenta alle interrelazioni economia – energia – ambiente, ha arricchito i propri programmi formativi, introducendo il tema dell’ambiente ed istituendo il master in Management ed Economia dell’Energia e dell’Ambiente, Medea.
Muore in un incidente aereo nel 1962.
Sulla morte incidentale di Enrico Mattei sono in molti a non credere.
Enrico Mattei è ricordato per le sue notevoli capacità imprenditoriali e per il suo straordinario impegno industriale che aveva come finalità l’autonomia italiana nell’approvigionamento energetico. Molte delle sue strategie appaiono a distanza di anni, quanto mai attuali e profetiche.
Categorie:Enrico Mattei
Rispondi