Vito Crimi – relazione settimanale 8/13 aprile 2013
Fonte: Senato Cinque Stelle
Pubblicato in data 13/apr/2013
.
.
.
Vito Crimi, capogruppo al Senato per il Movimento 5 Stelle, riassume l’attività della settimana evidenziandone le fasi salienti. Dal presidio notturno di Camera e Senato con lettura della Costituzione e dei Regolamenti per richiedere a gran voce il rispetto delle norme, che prevedevano l’avvio delle commissioni permanenti già settimane fa e oggi non ancora istituite, alla presentazione delle proposte di legge (‘Parlamento Pulito’ ed altro), sino all’auto-convocazione delle nostre commissioni, per fare ciò che ci viene impedito di fare: lavorare, e dare un futuro al nostro Paese.
I giornali sono il megafono dei partiti pagati con i nostri soldi. Il M5S ha presentato due disegni di legge per l’abolizione del finanziamento pubblico all’editoria (120 milioni sono stati stanziati nel luglio 2012) e per abolire l’ordine dei giornalisti, una peculiarità tutta italiana, per fare in modo che l’accesso alla professione di giornalista e il suo esercizio siano liberi da vincoli burocratici. Si tratta dei quesiti referendari proposti con il V2-Day.
“Abrogazione della legge 3 febbraio 1963, n.69, e successive modificazioni, sull’ordinamento della professione di giornalista” e “Disposizioni volte alla abolizione del finanziamento pubblico all’editoria”: sono due dei disegni di legge presentati dal MoVimento 5 Stelle al Senato. Si tratta degli atti 453 e 454, che hanno come primo firmatario il capogruppo Vito Claudio Crimi, ma che sono stati cofirmati da tutti i senatori Cinque Stelle.” AGI
Categorie:Beppe Grillo, Politica
Rispondi