Tumore: 12 regole per la prevenzione
Il 30% dei casi potrebbe essere evitato se tutti seguissero questo vademecum.
di Vanessa Perilli – 26 Novembre 2014 – 8:48
Le regole del vivere sano ormai sono note. Ma è sempre meglio ricordarle. La Commissione Europea, infatti, ha stilato la nuova edizione del Codice europeo contro il cancro, diviso in 12 regole, un’iniziativa nata per informare i cittadini delle azioni che possono essere intraprese da ognuno nella propria vita quotidiana per diminuire il proprio rischio di sviluppare un tumore e quello dei propri familiari. La prima edizione è stata pubblicata nel 1987 e le raccomandazioni sono riviste periodicamente alla luce delle scoperte scientifiche più recenti da un gruppo di medici, scienziati e altri esperti provenienti da tutta l’Unione Europa selezionati dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC). Si stima che il 30% dei tumori in Europa potrebbe essere evitato se tutti seguissero queste regole.
- Non fumare. Fare uso di tabacco è la principale causa evitabile di malattia e morte nel mondo ed è anche la principale causa dello sviluppo di cancro.
- Non fumare in casa o sul luogo di lavoro.Il fumo passivoraddoppia il rischio di sviluppare un tumore del polmone anche per chi non ha mai fumato.
- Rimani normopeso. Seguire una dieta sana e un regime di attività fisica regolare previene alcuni tipi di tumore, ma anche problemi cardiaci e il diabete.
- Limita il tempo che trascorri seduto. Diminuisci il rischio di ammalarsi di tumore al colon-retto, alla mammella e all’endometrio.
- Mangia cereali integrali, legumi, verdura e frutta. Limita i cibi troppo calorici, le bevande zuccherate, la carne rossa e i cibi ad alto contenuto di sale.
- Se bevi alcolici, limitane l’assunzione.Il consumo di alcol è correlato allo sviluppo dei tumori della bocca, della gola, del colon-retto e del seno.
- Evita lunghe esposizioni al sole, con particolare attenzione ai bambini. Usa le protezioni solari. Non utilizzare lampade solari. Gli UV causano danni alla pelle.
- Sul luogo di lavoro, proteggiti dall’esposizione ad agenti cancerogeni seguendo le istruzioni in merito alla sicurezza.
- Controlla se in casa sei esposto ad alti livelli di radiazioni radon. Attivati per ridurre i livelli di esposizione al radon.
- L’allattamento riduce il rischio di cancro nella donna. Allattare fino al sesto mese protegge il bambino da malattie da piccoli e da adulti.
- Vaccina il tuo bambino per Epatite B(per i neonati) e Papillomavirus HPV(per le ragazze). Un quinto dei casi di tumore sono provocati da agenti infettivi.
- Aderisci ai programmi di screening per cancro all’intestino(uomini e donne) cancro al seno(donne) cancro alla cervice (donne).
IL NOSTRO COMMENTO: Ogni tanto è bene tener presente queste regole del viver sani. Non solo per prevenire il cancro (che, secondo Noi, ha anche basi genetiche) ma per star bene con se stessi e con gli altri. Raccomandiamo, soprattutto, a chi é in sovrappeso di limitare la quantità di cibo giornaliero. Il sovrappeso fa alzare la pressione arteriosa, sovraccarica il cuore e può scatenare un diabete. Se avete spasmi addominali causati da aria introdotta mangiando, fatevi subito della analisi per indagare se avete intolleranze alimentari. Appurate a cosa siete intolleranti e fatevi prescrivere una dieta ad hoc dal Vostro medico. Preferiti i cibi integrali. Sgonfiate solo con quelli! Muovetevi! Fate almeno tre volte la settimana passeggiate, a passo svelto, di circa tre quarti d’ora a passeggiata. Ovviamente, evitate il fumo. Almeno una volta l’anno fatevi uno screening generale. In ogni caso e comunque prima di adottare ogni e qualsiasi provvedimento consultatevi con il Vostro medico di famiglia. Auguri!
Categorie:Cronaca e Attualità
Rispondi